
Possiamo dire, quindi, che è anche un libro di didattica per genitori che si sentono milanesi e che intendono insegnare il milanese ai propri bambini, in attesa che anche le scuole arrivino a capire quanto sia importante non perdere le lingue del cuore e non farle morire, insegnandole in modo organico e inserendole nei curriculum di fianco all’italiano.
Il libretto ha una didascalia che lo descrive: “Libro dedicato a tutti quei genitori, nonni, zii, che abbiano voglia di parlare "on ciccin" in vernacolo Milanese, con i propri bambini, in modo divertente e rilassante.” Ecco, questa frase spiega tutto. Si può solo condividerla e iniziare a leggere e a insegnare.
Il libretto è ordinabile su internet tramite il sito internet il mio libro e costa solo 7,08 euro.
Con questo si mostra anche una via che si può seguire: quella dei genitori che scrivono e condividono la loro esperienza, utilizzando un mezzo moderno, per trasmettere la cultura più antica. Ora che la strada è aperta, spero che anche altri genitori, nonni e zii delle altre città padane facciano la stessa cosa costruendo altri libri simili per tutte le lingue della Padania e noi orsetti padani saremo felici di poterli far conoscere a tutti.
Nessun commento:
Posta un commento